Questioni, sfide e prospettive della Pedagogia Speciale
L'impegno della comunità di ricerca

Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
L’impegno ad approfondire la ricerca nella/della Pedagogia Speciale è andato sempre più raffinandosi, coinvolgendo le realtà universitarie e quelle territoriali, che si pongono come interlocutori privilegiati nella promozione e nel potenziamento dei processi d’inclusione (istituzioni scolastiche, servizi socio-sanitari, fondazioni ecc.).La Pedagogia Speciale ha una dimensione epistemologica coerente grazie a una ricerca che alimenta la sua azione; le indagini che promuove, nei vari settori d’interesse, sono indispensabili per individuare percorsi e orientamenti efficaci.
I contributi degli autori (appartenenti alla Società Italiana di Pedagogia Speciale) esprimono una valida risposta alle questioni, alle sfide e alle prospettive che ci si pone in un tempo così difficile: la ricerca europea e italiana, la cittadinanza e la famiglia, la scuola e la prospettiva inclusiva, gli sguardi di cura nel deficit, i sentieri e i percorsi futuri, nell’ottica dei diritti umani.
pagine: | 304 |
formato: | |
ISBN: | 978-88-207-5657-4 |
data pubblicazione: | Luglio 2015 |
marchio editoriale: | Liguori Editore |

SINTESI
