I cantieri della memoria
Digital Heritage e istituzioni culturali

Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
L’heritage, il patrimonio della cultura, è sempre più digital heritage: un archivio immenso, più o meno accessibile, interrogabile, preservabile che contiene la nostra memoria del passato; ma soprattutto un ambiente vivente, dove compiere esperienze e ricreare conoscenze e identità. I saggi di questo volume esplorano il cantiere aperto e in pieno sviluppo della memoria digitale; da una articolata teoria dell’heritage (la tradizione, la convergenza tra mente e tecnologia, la virtualizzazione delle istituzioni culturali, i conflitti, gli attori e la possibile evoluzione) a una approfondita inchiesta sulle strategie e le migliori pratiche dei musei e degli altri soggetti nello scenario internazionale attuale; da una messa a punto sui temi emergenti dello storytelling e del crowdsourcing alle questioni dell’accessibilità e dei diritti sui “contenuti”. Completa il volume il rapporto di sintesi dell’Osservatorio sulla comunicazione on line delle istituzioni italiane dell’heritage (2009-2010), una estesa ricerca sui siti web di musei, fondazioni e aree di scavo.
pagine: | 304 |
formato: | |
ISBN: | 978-88-207-5553-9 |
data pubblicazione: | Novembre 2015 |
marchio editoriale: | Liguori Editore |

SINTESI
