Lo scrittoio di Leopardi
Processi compositivi e formazione di tópoi

Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
L’autore dei Canti ha perseguito per tempo, con metodo coerente, una tenace ricerca di scelte semantiche e stilistiche volta alla formazione di tópoi che s’impongono nella sua poesia anche in fasi sempre più avanzate e complesse e in mutate condizioni di spirito. Questo studio molto innovativo indica e analizza riprese, finora insospettate, eseguite dal poeta non solo da autori dell’antichità classica e della tradizione moderna, ma anche da alcune traduzioni di opere straniere: sia creative, come nel caso del Werther, sia teoriche, come nel caso della Philosophical Enquiry di Burke o delle Lectures di Blair (che Giacomo richiamava già nel suo giovanile Discorso sopra Mosco). Molto numerosi sono i riscontri e i confronti testuali e intertestuali la cui piena legittimità è certificata dall’originale riscrittura o riformulazione di tropi in cui il poeta recanatese racchiude il segreto fascino di un’arte somma.
pagine: | 208 |
formato: | |
ISBN: | 978-88-207-5482-2 |
data pubblicazione: | Aprile 2015 |
marchio editoriale: | Liguori Editore |

SINTESI
