Rabbini e comunità ebraiche nell'Italia del Rinascimento

Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Sulla base di una ricchissima documentazione testuale e della letteratura rabbinica, il libro offre un acuto quadro della vita degli Ebrei in Italia ricostruendone il ruolo nella società del Rinascimento e dei movimenti culturali dell’epoca. Il Rabbino è un esponente fondamentale nelle comunità ebraiche, una figura sintesi tra il sacerdote con funzioni di natura religiosa e l’intellettuale impegnato nelle cose pubbliche delle città-stato dell’Italia rinascimentale. Ambiente di formazione, inserimento nelle strutture istituzionali ebraiche, fonti di sussistenza, funzioni giudiziarie di ambito sociale ed espressioni ‘alte’ della cultura filosofica e della Kabbalà delineano una storia dei Rabbini con un approccio revisionista sulle relazioni economiche e socioculturali tra Ebrei e Cristiani. Versione italiana, riveduta e corretta di un’opera ripetutamente edita in ebraico e in inglese.
pagine: | 400 |
formato: | |
ISBN: | 978-88-207-5411-2 |
data pubblicazione: | Marzo 2015 |
marchio editoriale: | Liguori Editore |

SINTESI
