Livi Andronici Odusia
Introduzione, edizione critica e versione italiana
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
La nuova edizione di Livio Andronico ripropone i frammenti dell’Odusia, la traduzione, meglio la rielaborazione e riduzione, dell’Odissea di Omero ad opera del liberto, di origine magnogreca, della gens Livia. Quest’opera che non avrà superato i 1.500 versi, in metro saturnio, è stata qui considerata, per la prima volta, come un testo scritto per una destinazione orale, nell’ambito delle recitationes pubbliche e teatrali. L’edizione critica tiene conto di tutto il lungo lavorio filologico dal cinquecentesco Stephanus in poi, inquadrando l’Odusia nell’oralità e scrittura della latinità arcaica, più in generale nelle strutture linguistiche e antropologiche, della seconda metà del terzo secolo a. Cr.
| pagine: | 96 |
| formato: | |
| ISBN: | 978-88-207-5109-8 |
| data pubblicazione: | Maggio 2015 |
| marchio editoriale: | Liguori Editore |
SINTESI




