Tre studi su Weber fra Rickert e von Kries

Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Il processo di costituzione dell’oggetto storico, il ruolo dell’astrazione in storia, la considerazione causale della storia: questi i nuclei tematici unitari dei tre studi che compongono il volume. Muovendo dall’analisi di alcuni scritti di Rickert e von Kries, essi mettono in luce come Weber utilizzi a piene mani gli apparati concettuali di tali autori scorporandoli però dal loro originario terreno d’insorgenza ed adattandoli alla specificità dei propri problemi di contenuto e di metodo. Per questo tramite il volume intende saggiare la tenuta storiografica di un’ipotesi interpretativa: quella che vede in Weber il punto apicale del nuovo storicismo novecentesco e il più coerente sostenitore d’una «storia universale della cultura» radicalmente antiontologica e antropologicamente fondata.
pagine: | 224 |
formato: | |
ISBN: | 978-88-207-5105-0 |
data pubblicazione: | Giugno 2015 |
marchio editoriale: | Liguori Editore |

SINTESI
