La persona in relazione
Sviluppi della psicologia della Gestalt

Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
La psicologia della Gestalt di matrice berlinese è nota soprattutto come psicologia dei processi cognitivi. Mancava un’opera sui rapporti fra teoria della Gestalt e persona. Il presente libro vuole colmare questa lacuna.L’opera è frutto del lavoro di un gruppo di psicologi che hanno affrontato alcuni aspetti della persona: la persona e il suo Io; la persona in azione; la persona in relazione; l’emergere della persona; la persona in dialogo; la persona e il centramento. L’approccio di base per lo studio di tali aspetti è quello relazionale o di campo, secondo il quale i fattori che governano il comportamento vanno derivati non solo dai sistemi interni alla persona ma anche dalle relazioni tra l’individuo e la situazione concreta in cui egli è inserito. Nel rapporto persona-ambiente, i gestaltisti hanno valorizzato soprattutto le qualità espressive ed esigenziali che promanano dal polo oggettuale e investono l’ego.
La teoria del campo psichico ha mostrato la sua fecondità sia nelle ricerche di psicologia generale e sociale, sia in quelle di psicologia dello sviluppo.
Negli ultimi decenni, il modello del campo si è imposto anche in ambito clinico.
Il libro è di interesse non solo per gli studenti ma anche per i ricercatori e per i terapeuti. La traduzione tedesca è in preparazione presso l’Editore Krammer di Vienna.
pagine: | 176 |
formato: | |
ISBN: | 978-88-207-4845-6 |
data pubblicazione: | Febbraio 2015 |
marchio editoriale: | Liguori Editore |

SINTESI
