Le ultime opere di Shakespeare
Da Pericles al caso Cardenio
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Opere miste, tragicommedie fantastiche e romanzesche, le “ultime opere di Shakespeare”, i cosiddetti romances, di cui solo La Tempesta è conosciuta al grosso pubblico, sono state oggetto di una profonda riscoperta negli ultimi trenta anni. I saggi qui riuniti, di specialisti italiani e stranieri, contribuiscono a sfatare l’alone magico e sognante di questi drammi, pieni di ritrovamenti insperati, morti e rinascite e famiglie problematiche, alla ricerca di un più complesso legame con la realtà storica e politica del tempo. Come ha mostrato la critica neostoricistica, femminista e psicoanalitica degli ultimi anni, si tratta infatti di opere teatrali profondamente legate agli avvenimenti contemporanei, al regno di Giacomo I d’Inghilterra, alla sua costruzione retorica e politica della famiglia e alle pratiche teatrali e culturali del primo decennio del Seicento.
| pagine: | 320 |
| formato: | |
| ISBN: | 978-88-207-4716-9 |
| data pubblicazione: | Marzo 2015 |
| marchio editoriale: | Liguori Editore |
SINTESI




