L'italiano nel mondo moderno
Storia degli usi e della norma. La Scuola. I dialetti. Il latino. Modelli teorici. La Crusca. L'Europa Tre Tomi

Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
L’opera in tre tomi per complessive 1100 pagine circa, raccoglie 64 saggi di uno dei più noti e attivi linguisti italiani contemporanei. Questa raccolta di scritti di Francesco Sabatini (dopo quella del 1996, dedicata ai suoi saggi di storia linguistica italiana del medioevo) investe una serie di temi cruciali per la storia della lingua e della cultura italiana nell’età moderna: il progressivo assestarsi degli usi effettivi della lingua (letteraria, pratica, specialistica) in parallelo con l’articolarsi e l’organizzarsi della nostra vita sociale; il confronto tra questi usi e la “norma”, anche questa in evoluzione; il grande travaglio della nostra Scuola, che ha tardato a uscire dal tradizionalismo grammaticale ed estetico-letterario; il dinamico rapporto della lingua nazionale con i dialetti; l’importanza della conoscenza del latino nella società odierna; la lingua del diritto; l’incidenza dei media. Temi trattati sempre sulla base di dati concreti, ma anche interpretati alla luce di modelli teorici di riferimento.È ben rappresentato in questi scritti anche l’impegno civile dell´Autore, che ha dato un forte impulso innovatore alle attività dell’Accademia della Crusca, di cui è stato Presidente, ha ridestato in molti ambienti l’attenzione per la promozione della lingua italiana in campo internazionale ed è tra i più schierati sostenitori del multilinguismo nell’Unione europea. Le sei Parti in cui sono distribuiti i 64 saggi sono presentate con singole introduzioni dei curatori della raccolta, colleghi-allievi del Maestro. L’opera comprende anche la bibliografia completa degli scritti di Sabatini: uno strumento non secondario di ricerca, che documenta anche la sua attività di divulgazione scientifica attraverso i media e la sua costante presenza negli studi storiografici sull’Abruzzo, sua terra d’origine
pagine: | 1120 |
formato: | |
ISBN: | 978-88-207-4108-2 |
data pubblicazione: | Marzo 2015 |
marchio editoriale: | Liguori Editore |

SINTESI
