Madame de Staël
Saggio sulle finzioni
                            
                                			
 
                                            
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Dal mondo classico fino al Novecento, il tema della funzione della fabula, del fantastico, del meraviglioso, ha suscitato celebri dibattiti tra filosofi e letterati.In questo saggio di Madame de Staël, per la prima volta tradotto in italiano con un ampio commento, è possibile ritrovare una serie di riflessioni sul ruolo dell’immaginazione e delle passioni nella letteratura. Una lucida analisi dell’evoluzione dei meccanismi narrativi che, all’interno delle trasformazioni sociali e ideologiche, hanno portato tra Sette e Ottocento alla creazione dei nuovi modelli europei del romanzo.
La classificazione in tre tipi di «finzione» (meravigliosa e allegorica, storica, naturale) dà vita a un affascinante galleria di ritratti, in cui trovano posto autori antichi e moderni.
| pagine: | 176 | 
| formato: | |
| ISBN: | 978-88-207-3623-1 | 
| data pubblicazione: | Settembre 2004 | 
| marchio editoriale: | Liguori Editore | 
| collana: | Sileni | 12 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				