L'altro Rinascimento
Architettura meridionale del '400

Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Nel XV sec. si ha in Italia, per effetto della ritrovata classicità dei testi e delle architetture, una profonda rivoluzione nel campo dell´espressione che portò al grande movimento del rinascimento.Tali manifestazioni, ad opera di grandi artisti e studiosi come Leon Battista Alberti, rinnovarono del tutto il gusto e fissarono modelli. Ma non in tutti i luoghi e nella medesima maniera l´aspirazione al rinnovo e al modello dell´uomo al centro delle cose si esprimeva nella stessa forma.Nell´Italia meridionale perdurava il linguaggio del gotico, che si era evoluto in quello del gotico internazionale, forte maniera espressiva che coinvolgeva spazi e motivi decorativi. Tale linguaggio si era diffuso in tutta l´Europa centrale ed occidentale; in particolare nel meridione d´Italia aveva inventato forme ed uso dello spazio in maniera assai originale.
Questo movimento prese le mosse nei primissimi anni del XV secolo, in età durazzesca e proseguì nel corso di tutto il secolo durante l´età aragonese. Se non vi furono grandi maestri, al pari di quelli venuti da fuori, pure si ebbero con Matteo Carnelivari grandi espressioni d´architettura, che connotarono il rinascimento meridionale. A lungo negletto, solo da alcuni anni è in corso un processo di rivalutazione che fa scoprire realizzazioni di assoluta originalità ed importanza.
pagine: | 224 |
formato: | |
ISBN: | 978-88-207-3411-4 |
data pubblicazione: | Giugno 2015 |
marchio editoriale: | Liguori Editore |

SINTESI
