Esploratori delle nuove Italie
Identità regionali e spazio narrativo nella letteratura del secondo Ottocento - seconda edizione accresciuta

32,99 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
Niente più della letteratura svela come il nostro Paese sia fatto di tante piccole patrie, di città e luoghi dell’infanzia. Il rapporto fra identità regionale nazione nei cruciali quarant’anni dopo l’Unità è il tema di questo volume, ora riproposto in una seconda edizione rinnovata e arricchita. Si indagano qui le forme e i significati che il radicamento nelle tante Italie assume nel panorama culturale di quegli anni, attraverso l’analisi degli autori più rappresentativi e delle ‘famiglie’ letterarie legate a territori omogenei. Narratori e poeti diventano gli esploratori di un’Italia che non conosce se stessa. Emerge una produzione di stupefacente varietà e vitalità, che costituisce il contributo della letteratura alla costruzione della patria nella fertile tensione tra il nuovo quadro nazionale e l’interpretazione di realtà locali impegnate nella difficile transizione verso nuovi assetti politici ed economico-sociali.
pagine: 408
formato:
ISBN: 978-88-207-3323-0
data pubblicazione: Luglio 2015
marchio editoriale: Liguori Editore
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto