Psicologia del cinema

23,49 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
Questo è un libro scritto con gli strumenti dello psicologo, ma pensando alla gente del cinema. L’evoluzione del linguaggio cinematografico e le caratteristiche della sua grammatica offrono continui elementi di confronto con il patrimonio scientifico della psicologia. D’altra parte, le conoscenze psicologiche hanno contribuito a chiarire molti aspetti dell’elaborazione cinematografica, sia rispetto alla sceneggiatura e all’esercizio della regia, sia rispetto al montaggio. Il volume intende offrire un panorama sullo stato attuale delle ricerche nei diversi settori della psicologia del cinema. Contemporaneamente vi è l’auspicio di fornire uno specifico strumento di conoscenza psicologica a chi pensa, gira e monta un film. Uno spazio privilegiato è riservato al tema dell’inquadratura e dei movimenti di macchina, con tutto il peso della loro suggestione psichica. Il regista e lo spettatore risultano partecipare al medesimo "campo" di interesse psicologico. Anche il dibattuto problema del montaggio cinematografico è riesaminato in questa prospettiva.
pagine: 184
formato:
ISBN: 978-88-207-2058-2
data pubblicazione: Maggio 2015
marchio editoriale: Liguori Editore
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto