I presidenti della Repubblica
Il Capo dello Stato e il Quirinale nella storia della democrazia italiana

Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
A settant’anni dall’entrata in vigore della Costituzione, ecco un’opera che fa il punto sulle figure dei tredici presidenti della nostra Repubblica e sulle funzioni presidenziali nella storia italiana, dalle settimane della presidenza provvisoria di Alcide De Gasperi fino al giuramento di Sergio Mattarella.Il volume si compone di due parti simmetriche: la prima parte offre un profilo biografico di ciascun presidente e una disamina del suo mandato presidenziale e delle caratteristiche che lo hanno contraddistinto.
La seconda parte è invece centrata sui grandi snodi storico-politici legati alla funzione e all’analisi del funzionamento della presidenza, settennato per settennato.
Rigoroso nei contenuti storici di prima mano e accessibile nel linguaggio, il volume intende mettere a disposizione dei lettori utili strumenti per comprendere la storia e il funzionamento dell’istituzione che sta al vertice della nostra democrazia.
pagine: | 664 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-15-27568-4 |
data pubblicazione: | Giugno 2018 |
marchio editoriale: | il Mulino |

SINTESI
EVENTI
