La mafia en Suisse
Au coeur du crime organisé. Histoire, secrets, pouvoir
                            
                                			
 
                                            
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							La cellula di ‘ndrangheta smantellata nel 2016 a Frauenfeld, nel canton Turgovia, era solo un frammento della lunga storia delle mafie e delle loro ramificazioni in Svizzera. Dove sembra che l’humus alpino piaccia un po’ troppo alla criminalità organizzata italiana.Arresti, casi di riciclaggio di denaro e indagini condotte in diversi cantoni nell’ambito di operazioni inizialmente avviate in Italia, tutto indica da tempo che la Svizzera non è immune da questo fenomeno. Mafia silenziosa, mafia clandestina, quarta mafia o Cosa Svizzera, qualunque sia l’etichetta.
Tutta la difficoltà sta nel sottile equilibrio tra il rischio di vederlo ovunque e la necessità di garantire un’attenta sorveglianza del territorio senza cedere a cliché xenofobi ma liberandosi dal meschino legalismo. Perché le mafie si riproducono ovunque si stabiliscano ed è alla base dell'aura criminale che le precede nelle terre d’origine.
Qual è la situazione oggi in Svizzera? Nonostante gli sforzi compiuti dalle autorità, la Confederazione e la popolazione soffrono ancora di una certa (errata) conoscenza dell’avversario, a causa della mancanza di manifestazioni violente che attirino l’attenzione o allertino la popolazione.
Il materiale sembra infinito, e non c'è dubbio che lo sia: questa inchiesta, che alterna storie, archivi, aspetti legali, illustra un panorama completo del “problema mafia” in Svizzera.
| pagine: | 208 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 9782882562869 | 
| data pubblicazione: | Maggio 2021 | 
| marchio editoriale: | Editions Attinger | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				